Nota dell"Editor: I commenti e le analisi qui riportate sono frutto dello studio di una particolarissima specializzazione del trading: quella legata all’astronomia. Per la loro particolarità è" assolutamente desueto reperirle su pagine di analisi finanziaria. La pubblicazione su queste pagine ha l"intento di fornire al lettore una visione la più ampia possibile sulle varie tecniche di trading. I termini utilizzati, le figure ed i movimenti descritti possono apparire, ad una superficiale analisi, assolutamente discutibili e parto di pura fantasia personale dell’autore; così non è, ci rassicura Armando Morandi, estensore di queste analisi. Il lettore è pregato di considerare il contenuto di questi articoli, come di qualsiasi altro, con la necessaria cautela.
Lettera Panoramica dal 28 Febbraio a 10 Marzo 2017
Eccoci qui, ci siamo, è un grande evento e sarà l’inizio di una lunga e forte discesa annuale, ma, come ben so e sapete, non ci si renderà conto subito di ciò che sta accadendo, perché la strada sarà tortuosa, piena di trappole e molto ben accultata, ad una superficiale osservazione del mercato.
Già oggi molte persone si stanno rendendo conto di quanto ci si debba impegnare, per poter acquisire una visione completa ed organica degli avvenimenti che governano il mercato; in realtà nulla è mai regalato, in questo senso.
Questa settimana il calendario degli eventi americani è ricco di interventi dei vari governatori della Fed, compreso e soprattutto più atteso, è quello del presidente della Fed Janat Yellen Venerdi del 3 Marzo.
Molte le voci, quindi, che si esprimeranno riguardo segnali per un aumento dei tassi di interesse (la decisione verrà presa ed annunciata il prossimo 14 Marzo).
Da un punto di vista della situazione planetaria la fase è complessa ma cercherò di essere molto chiaro, in modo che, anche chi non si è mai interessato di astrologia, possa farsi un"idea.
Per farmi capire meglio numererò e quindi spiegherò tutti gli eventi astrologici che sono ancora in atto in questo momento, con date ed effetti che hanno già prodotto in passato.
Vi ricordo che questo studio planetario è rivolto ai pianeti sulla volta celeste e non rispetto al singolo mercato.
1) Trigono 120° (aspetto particolarmente positivo per il ciclo azionario statunitense) Tra Saturno ed Urano. Mi aspetto quindi l’ultimo massimo definitivo del ciclo primario del trigono Saturno Urano che ha avuto luogo il 24 Dicembre ma che per effetto della retrogradazione di Saturno avverrà ancora il 19 Maggio 2017 e il 10 novembre 2017. Mentre in eliocentrico avverrà solo il 18 luglio 2017, questo coincide sempre con la conclusione di un ciclo primario sui massimi, l’ultima volta che si è verificata questa situazione è stato il trigono dei due pianeti che era attivo dal luglio 1972 al maggio 1973. Il massimo si è formato nel Gennaio del 1973 un mese e mezzo prima del trigono in eliocentrico avvenuto il 15 Marzo 1973; da quel picco il DJ è sceso del 46% nel corso di 24 mesi. Comunque storicamente questo ciclo di 45 anni ha coinciso con massimi di lungo periodo per quanto riguarda gli indici azionari Usa.
2) Opposizione 180° (aspetto negativo) tra Giove ed Urano. È un ciclo di 13 anni ed è un ciclo particolarmente importante, contiene principi Gioviani (riferiti a Giove) dell"esagerazione, della verità, euforia e l"andare oltre, combinato con le dinamiche uraniane di distacco, eccitamento, separazione, e avvenimenti improvvisi. Insieme, possono produrre un clima di grande invenzione è l"unico problema è la soluzione dei problemi del mondo, o l"annuncio improvviso di richieste che possono scioccare e disturbare le masse. La corsa può divenire molto eccitante verso l"alto, anche esplosiva in senso positivo. Sono possibili avvenimenti completamente inaspettati, e questi mercati invertiranno improvvisamente. Giove/Urano sono stati opposti il 26 dicembre 2016, il 3 Marzo 2017 e il 28 Settembre 2017, mentre l’esatta opposizione in eliocentrico è avvenuta in data 11 luglio 2017.
3) Congiunzione 0° (può essere positiva o negativa a seconda dei pianeti) tra Marte ed Urano che avverrà la notte del 27 Febbraio alle 00.20 Gmt , Marte congiunto a Urano esprime eventi inattesi e sconvolgenti. Ogni volta che questi tre pianeti sono coinvolti, i prezzi potenzialmente possono stornare selvaggiamente e questo suggerisce una probabilità molto alta di un importante cambiamento nel sentiment degli investitori, perciò un’inversione di tendenza in numerosi mercati finanziari. Sopra ho sottolineato il 3 marzo (venerdi) data di set up che coinvolge anche il mio pianeta preferito Marte, che sarà congiunto ad Urano nel cielo e il 27 Febbraio mentre il 10 marzo sarà congiunto a Urano , pianeta Natale riferibile al mercato Nyse.
4) Opposizione 180°(aspetto negativo) tra Marte e Giove sempre il 27 Febbraio alle ore 14.26 Gmt. Marte in aspetto a Giove può indicare un certo grado di isterismo, Giove ha tendenza ed estendere o esagerare le cose ogni volta che è in forza, specialmente con Marte. Previste grandi oscillazioni di prezzo, potenziale di euforia o di panico.
5) Eclissi solare anulare il 26 Febbraio ore 14.54 Gmt , questa eclissi avviene proprio nel bel mezzo della congiunzione Marte-Urano che quadreranno a T Giove da un lato e Plutone dall’altro. Quando sono interessati pianeti come Marte Urano e Plutone ci sono esplosioni dei prezzi nei mercati in maniera violenta, e ci potrebbero essere guerre o minacce di guerre e o purtroppo minacce terroristiche, con Marte congiunto a Urano aimè anche la natura potrebbe manifestarsi con inondazioni eruzioni di una certa portata o forti terremoti. Il fenomeno avviene anche vicino ad una congiunzione Sole Nettuno (2 marzo); la congiunzione di Sole-Nettuno deve esser guardata con attenzione per la conclusione delle tendenze multi settimanali e l"inizio di una nuova tendenza multi settimanale. Da un punto di vista interpretativo, l"aspetto Sole-Nettuno è correlato generalmente da uno spostamento di attenzione collettiva che varia dall’illusione alla realtà. Nettuno rappresenta lo stimolo a vedere gli avvenimenti migliori di quel che in realtà sono, inducendo il desiderio che accadano eventi positivi. Quando questo periodo altruistico e promettente si conclude, a volte, si può provare la sensazione come dello scoppio di una bolla. È frequente un sentimento di sorpresa che potrebbero far scattare paure latenti.
6) Venere retrograda, Nyse Il 3 marzo coinvolgerà anche venere che andrà retrograda. Venere retrograda si verifica ogni 19 mesi. 0gni 8 anni si verifica nello stesso segno zodiacale a metà dell’ariete. Questo è accaduto proprio 8 anni fa il 6 marzo quando Venere andò retrograda a 15° dell’ ariete. Questo fu il minimo della crisi del 2007/2009. E’ stato, da allora, un mercato rialzista, cioè dal 2009 al 2017, in modo del tutto irrazionale.
Per attenerci al nostro problema, dobbiamo avanzare la domanda: “Cosa fa muovere il mercato?” Secondo la legge universale ci deve essere una causa, altrimenti rimarrebbe quieto. Supponendo di avere un movimento al rialzo e infine il mercato invertisse al ribasso, ci sarebbe una ragione, una causa molto buona per la sua inversione al ribasso, o altrimenti continuerebbe ad andare sempre più in alto.
Tutti noi sappiamo che solo l"attività di comprare e vendere, causa i cambiamenti nella struttura di prezzo, è quella la legge della domanda e dell"offerta, come comunemente viene definita.
Perciò si deve verificare da un lato aumento di acquisto e riduzione di vendita, mentre dall’altro aumento di vendita e riduzione di acquisti, ciò induce i prezzi a muoversi al ribasso.
Il motivo di questi cambiamenti, evidentemente, è dipendente da un radicale cambiamento di opinione fra gli attori del mercato.
A volte, fra gli operatori, si verifica un desiderio di acquisto che causa uno sbilanciamento del mercato a favore dei compratori ed un conseguente aumento dei prezzi di quel determinato mercato.
Si produce, in quel caso, un soprappeso dal lato della domanda e un sottopeso dal lato dell’offerta; il fenomeno può , ovviamente, verificarsi anche in senso inverso, con conseguente ribasso dei prezzi.
Nell"alternanza naturale dei cicli di comportamento, supponendo che i prezzi siano saliti in modo sostanziale, già per un certo periodo di tempo, improvvisamente, si verificherà una forte apatia verso la prosecuzione degli acquisti, da parte di quello stesso pubblico di compratori che, sino a quel momento avevano sostenuto il rally dei prezzi.
Questo causerà prima stagnazione dei prezzi sui livelli raggiunti sino a quel momento, con grandi volumi di scambio, ma senza ulteriore progresso.
Non appena interviene, fra gli operatori, il cambio di sentiment, aumentano le vendite e gli acquisti vengono drasticaente ridotti, a questa fase, succede inevitabilmente un sell-off generalizzato.
Sebbene non appaia in quel frangente, qualcuno già inizierà a desiderare di riacquistare nuovamente, anche se le vendite si intensificheranno, producendo infine un ribasso sostanziale dei prezzi, finché il desiderio per le azioni non tornerà a prevalere nella maggioranza degli operatori, innescando un nuovo ciclo di acquisti.
Sono disponibile a rispondervi alla mia mail che trovate cliccando il mio nome Buon Trading.
Armando Morandi
Morgann Market cycles
"Il Trading e le Stelle, Gann"
"Il Trading e le Stelle, Gann"
http://it.investing.com/rss/market_overview.rss
$inline_image !!! CLICK HERE TO READ MORE !!! "Il Trading e le Stelle, Gann" Forex Blog | Free Forex Tips | Forex News http://www.forextutor.net/il-trading-e-le-stelle-gann-3/
Nessun commento:
Posta un commento