Google+

martedì 25 novembre 2014

Forex - USD/CAD in calo dopo i dati canadesi e USA

Forex - USD/CAD in calo dopo i dati canadesi e USA

Il dollaro USA è in salita contro il cugino canadese questo giovedì, dopo i dati sulle vendite al dettaglio in Canada che hanno offerto un certo supporto al loonie, nonostante i dati sul PIL USA abbiano limitato le perdite del biglietto verde.
Forex - USD/CAD in calo dopo i dati canadesi e USABiglietto verde in calo contro il loonie
Il cambio USD/CAD ha toccato 1,1263 nell mattinata statunitense, il minimo della seduta; successivamente il cambio è sceso a 1,1262, in calo dello 0,17%.
Supporto a 1,1189, minimo del 21 novembre e resistenza a 1,1359, massimo del 29 novembre.
In Canada i dati hanno mostrato che le vendite al dettaglio sono salite dello 0,8% a settembre, contro il previsto aumento dello 0,6%, dopo un calo dello 0,2% ad agosto.
Le vendite al dettaglio core, che escludono la vendite di automobili, sono rimaste invariate a settembre, contro le aspettative di un aumento dello 0,4%, dopo un calo dello 0,2% nel mese precedente.
In un report il Dipartimento per il Commercio ha dichiarato che il prodotto interno lordo è cresciuto al tasso annuo del 3,9% nei tre mesi terminati il 30 settembre, contro le aspettative di una lettura del 3,3%.
I dati preliminari avevano mostrato una lettura in con una crescita del 3,5% nel terzo trimestre. L’economia USA è cresciuta del 4,6% nel trimestre precedente.
Il biglietto verde ha trovato un certo supporto sopo che l’OCSE ha dichiarato che l’economia vedrà un miglioramento graduale nei prossimi due anni.
Il dollaro canadese, detto loonie, è in salita contro l’euro, con EUR/CADin calo dello 0,36% a 1,3987.
I dati di oggi hanno confermato che la Germania ha evitato la recessione nel terzo trimestre, segnando una crescita dello 0,1%. Le spese procapite sono aumentate dello 0,7%, mentre le esportazioni sono aumentate dell’1,9%.
L’OCSE ha avvisato che la zona euro è a rischio di deflazione se la crescita dovesse segnare una stagnazione o se l’inflazione dovesse continuare a peggiorare; ha aggiunto che la BCE dovrà urgentemente implementare misure di allentamento quantitativo.

Nessun commento:

Posta un commento